PROGRESSIVE ROCK. '70/ '80/ '90 e oltre - Neo Prog. Psichedelic Prog. Heavy Prog. Crossover Prog. Symphonic Prog. Italian Progressive Rock. Eclectic Prog. Rock.
(QUESTA MUSICA TI SALVERA' LA VITA)
G E N E S I S M A R I L L I O N
Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta un capitolo eminente nella storia della musica contemporanea, contraddistinto da un'audacia compositiva e da sperimentazioni sonore che hanno lasciati un segno indelebile nel panorama musicale globale. Le caratteristiche distintive di questo genere includono composizioni complesse, variazione stilistica, uso innovativo di strumenti elettronici, parallelamente ad influenze classiche e jazz, e l'adozione di testi filosofici e concettuali. La ricerca di una profondità emotiva e intellettuale si traduceva in strutture di brani con convenzionali, che spesso si distanziavano dalle forme musicali tradizionali.
Tracks list:
01) Abissi Infiniti - Come Bambini di Sera
02) Alphataurus - Peccato D'Orgoglio
L'introduzione di strumenti elettronici, come i primi sintetizzatori, ha aperto nuove frontiere sonore per i gruppi di rock progressivo italiano. Questi strumenti permettevano di creare texture innovative e atmosfere uniche, come dimostra il lavoro degli Alphatuarus in "Peccato D'Orgoglio", dove l'uso del sintetizzatore arricchisce la trama sonora con momenti di pura sperimentazione.
03) Saint Just - Nella Vita, Un Pianto
Molti gruppi di questo periodo hanno le loro radici nella formazione classica o jazzistica, come dimostrato dai Saint Just in "Nella Vita un Pianto". L'incorporazione di elementi di questi generi non solo aumentava la ricchezza melodica e armonica delle composizioni, ma contribuiva anche a fornire un sound distintivo che contraddistingueva il rock progressivo italiano su scala internazionale.
04) Hopo - La Strada
05) Il Volo - La Mia Rivoluzione
06) De De Lind - Paura del Niente
I testi delle canzoni spesso affrontavano temi esistenziali, politici e sociali, riflettendo la complessità e le ambizioni artistiche dei musicisti. I De De Lind in "Paura del Niente" e Il Volo con "La Mia Rivoluzione" esplorano tematiche profonde attraverso liriche evocative, dimostrando come la musica possa diventare un mezzo per indagare e commentare la condizione umana.
07) Osanna - Fog in My Mind
Band come Le Orme, Gli Osanna e il Volo hanno infranto le convenzioni musicali del tempo. introducendo arrangiamenti complessi che includono variazioni tematiche, cambi di tempo, e lunghi intermezzi strumentali. Queste composizioni spesso si sviluppavano attorno ad una narrazione o un concept, portando l'ascoltatore in un viaggio sonoro ricco di emozioni e riflessioni.
08) Le Orme - Ritorno al Nulla
Una delle particolarità del rock progressivo italiano è la struttura non lineare dei brani, che spesso rifiutano la canonica ripetizione in strofe e ritornelli in favore di una forma più libera e frammentata. Esemplare in tal senso è "Ritorno al Nulla" del gruppo Le Orme, un brano che sfida le aspettative dell'ascoltatore attraverso un susseguirsi di movimenti musicali che narrano una storia senza bisogno delle parole.
09) Aurora Lunare - Strane Magie
Il rock progressivo italiano degli anni '70 rimane un fenomeno unico nel suo genere, un crocevia di innovazione e sperimentazione. Artisti come i Ping Pong con "Plastica e Petrolio" e gli AuroraLunare con "Strane Magie" continuano a influenzare generazioni di musicisti, offrendo uno sguardo verso ciò che la musica può ottenere quando le barriere vengono abbattute in nome della creatività.
Il progressive rock italiano degli anni '70 rappresenta un'epoca di sperimentazione e innovazione. Caratterizzato da un'estrema varietà di stili e dall'uso innovativo egli strumenti, il prog italiano si distingue per le sue composizioni complesse, le tematiche profonde e una tendenza generale verso la sperimentazione. Questo periodo vide la nascita e l'ascesa di band che avrebbero lasciato un segno nella storia della musica.
Tracks list:
01) Circus 2000 - Hey Man
"Hey Man", interpretata dai Circus 2000, è una traccia che spicca per l'energia e la fusione del rock con elementi di musica popolare. La struttura del brano presenta una serie di variazioni ritmiche e melodiche che mantengono l'attenzione dell'ascoltatore, illustrando così la capacità della band di giocare con le forme musicali pur mantenendo un'essenza rock.
02) Area - Arbeit Macht Frei
Gli Area, con la loro traccia "Arbeit Macht Frei", hanno introdotto un sound rivoluzionario che combina il jazz, il rock e avanguardie sonore, rappresentato una critica socio-politica pungente. La struttura del brano è complessa, ricca di cambi di tempo e texture sonore che riflettono l'instabilità e l'urgenza del messaggio trasmesso.
03) Spettri - Stare Solo
"Stare Solo" degli Spettri evidenzia il lato più oscuro e introspettivo del prog italiano. Attraverso l'uso di melodie malinconiche e di una narrazione evocativa, la band esplora temi di solitudine e riflessione, impreziositi da una strumentazione densa di sfumature dark.
04) Cacciapaglia Roberto - Sonanze: 3rd Movement
Roberto Cacciapaglia, con "Sonanze (terzo movimento)", si distingue per l'approccio sperimentale della composizione. L'opera si sviluppa attraverso una struttura non tradizionale, esplorando le potenzialità timbriche degli strumenti elettronici accanto a quelli classici, in una continua ricerca di nuove sonorità.
05) Battiato Franco - Aria di Rivoluzione
Franco Battiato, in "Aria di Rivoluzione", mescola il rock progressivo con elementi di musica elettronica, testi poetici e riferimenti culturali che spaziano in diverse direzioni. Il brano è un viaggio attraverso la storia e la critica sociale, arricchita dalla sofisticata elaborazione musicale che caratterizza il lavoro di Battiato.
06) La Statale 17 - Miracolo
La traccia "Miracolo" della Statale 17 si presenta come un esempio vibrante di come il rock progressivo sappia rinnovarsi, incorporando elementi folkloristici italiani. Il brano combina armonie complesse e narrazioni vivide, creando un ponte tra tradizione musicale italiana e le tendenze progressive contemporanee.
07) Gli Alluminogeni - Pianeta
"Pianeta" degli Alluminogeni, esplora territori sonori etere e psichedelici. Il brano si contraddistingue per le sue atmosfere immersive, frutto di una ricerca timbrica che va oltre i confini del genere prog tradizionale, invitando in un viaggio sensoriale senza precedenti.
08) Triade - Caro Fratello
"Caro Fratello" dei Triade emoziona per la profondità lirica e la complessità musicale. I temi di fratellanza e introspezione sono incapsulati in melodiose strutture armoniche che dimostrano la maturità compositiva raggiunta dal prog italiano in quegli anni.
09) Katharsis (Alfredo Tisocco) - Voce Recitante (Il Principio) (Se)
La composizione "Voce Recitante" dei Katharsis, con il talento di Alfredo Tisocco, fonde la narrazione recitata con la musica, creando un'opera unica che si situa al confine tra il teatro e il concerto. La scelta di unire parole e melodia in questo modo mette in luce la versatilità e l'innovativa del prog italiano.
10) Mo.Do. - La Scimmia Sulla Schiena Del Re
Con la "Scimmia sulla Schiena del Re", i Mo.Do. propongono un brano che, con ironia e giocosa serietà, si cimenta nell'analisi delle dinamiche del potere. Musicalmente, il brano si distingue per la sua allegria contagiosa che nasconde, sotto una superficie apparentemente leggera, riflessioni acute e profonde.
Con i Mo.Do. si conclude il 6° volume della max compilation sul Progressive Italiano degli anni '70.
La compilation comprende 30 CD e comprende anche quei gruppi nati negli anni '70 che fanno però parte del cosiddetto tardo prog ( vedi appunto i Mo.Do. nati da una costola dei Dalton )
Nel vasto universo della musica, pochi album riescono a catturare l'essenza dell'esperienza umana come "Tales From A Fairy World". Con la sua ambiziosa struttura da concept, questo disco non solo delinea un viaggio, ma ci porta a esplorare le profondità delle emozioni attraverso melodie che sfuggono a ogni definizione. Mentre ci immergiamo nella seconda parte di questa saga sonora, ci aspetta un'avventura ricca di sorprese e riflessioni che ci inviteranno a riallineare la nostra percezione del mondo musicale. Scopri insieme a noi come Holle Mangler riesca a fondere generi diversi in un'unica esperienza trascendente.
Preparati a un'esperienza di ascolto che va oltre il semplice intrattenimento: "Tales From A Fairy World (Part 2)" è un viaggio affascinante e complesso nel cuore della musica moderna. Questa ultima produzione di Holle Mangler non è un semplice album, ma un'opera d'arte che esplora i contrasti e le sfumature delle emozioni umane. In questo articolo, ci addentreremo nel mondo inclassificabile di Mangler, dove il rock progressivo incontra le sonorità elettroniche in un abbraccio armonioso. Ti assicuriamo che ogni nota e ogni testo avranno qualcosa di unico da offrirti. Non perdere l'occasione di scoprire di più!
"Tales From A Fairy World (Part 2)" segna una svolta per il progetto musicale di Holle Mangler, portando l'ascoltatore in un viaggio sonoro avvincente e perturbante. Questo concept album, che si basa su un'idea audace, non si limita ad esplorare il fantastico; va dritto al cuore delle esperienze umane più vere e profonde. Affrontando le sfide e i trionfi delle emozioni, questo lavoro si propone di trasformare l'ascolto in un'esperienza immersiva e riflessiva. Unisciti a noi mentre scopriamo quali parallelismi sorprendenti si celano dietro ogni brano e come queste connessioni possono risuonare con le nostre vite quotidiane.
Conclusione
In conclusione, "Tales From A Fairy World (Part 2)" di Holle Mangler emerge come un'opera audace e multi-sfaccettata che continua il viaggio iniziato con la prima parte nel 2021. Questo concept album non solo esplora le emozioni umane attraverso un panorama sonoro ricco e variegato, ma sfida anche le etichette di genere, abbracciando elementi di rock progressivo ed elettronico. Ascoltatori e critici possono certamente riconoscere l'impatto di queste sonorità, rafforzando l'identità artistica di Mangler e lasciando un'impronta duratura sulla scena musicale contemporanea.
Per riassumere, l'ultima produzione di Holle Mangler non è solo un semplice album, ma un'esperienza sensoriale immersiva che invita l'ascoltatore a riflettere sulle complessità della vita. Con una struttura narrativa che si dipana tra alti e bassi, questa opera è un esempio brillante di come la musica possa esprimere le sfaccettature dell'esistenza umana. Pertanto, "Tales From A Fairy World (Part 2)" rappresenta un passo significativo nella carriera dell'artista, suggerendo che il viaggio musicale di Mangler è tutt'altro che concluso.
In sintesi, "Tales From A Fairy World (Part 2)" non solo amplia il panorama dell'immaginazione musicale di Holle Mangler, ma stabilisce anche un nuovo standard per il concetto di album nel suo complesso. Combinando elementi di rock progressivo e sonorità elettroniche, l'album invita ad un'esplorazione profonda di temi universali attraverso melodie coinvolgenti e arrangiamenti innovativi. È un lavoro che sicuramente continuerà a risuonare nell'animo di chi lo ascolta, lasciando un'eredità imperitura nel mondo della musica.
Biografia di Holle Mangler
L'amore di Holle (o Holger) Mangler per la musica, in particolare per la batteria, è nato fin dalla prima infanzia e negli anni '80 ha trascorso anni imparando a suonare l'organo e il sintetizzatore. In quel periodo iniziarono a emergere le sue prime idee compositive. Nel corso degli anni ha trovato ispirazione non solo nella tecnologia in sé, ma anche in artisti di musica elettronica tradizionale come J.M. Jarre, Kraftwerk e altri.
All'inizio degli anni '90, Holle ha lanciato il suo primo progetto a suo nome e ha firmato un contratto discografico con ARDEMA Music per i primi due album. In quel periodo ha ottenuto il secondo posto come "Miglior Nuovo Arrivato" nella più famosa trasmissione radiofonica tedesca di musica elettronica "Schwingungen", oltre a ulteriori posizioni nelle categorie "Miglior Album" e "Miglior Traccia". È anche apparso in diverse compilation con ARCADE e ZYX Music, insieme a Mike Oldfield, David Knopfler, Nightwish e altri.
All'inizio, la sua musica era influenzata dal rock e persino dal metal, e nel 2010 il suo sound si era finalmente evoluto in un progetto prog-rock. Come contrappeso creativo, ha lanciato un progetto parallelo chiamato "Frau Holle", che si concentra sulla musica elettronica pura (trance, house, synth-pop). Per varie ragioni ha preso la decisione radicale di voltare le spalle al mercato e da allora ha pubblicato tutte le sue produzioni esclusivamente con licenza Creative Commons.
Il rock progressivo italiano degli anni '70 si distingue per la sua ricchezza di espressione e sperimentazione musicale. In questo periodo, diversi gruppi hanno contribuito all'evoluzione del genere, sfruttando influenze classiche , jazz e di musica leggera per creare opere complesse e stratificate. La varietà degli strumenti utilizzati, insieme a una forte tendenza verso l'innovazione melodica e strutturale, rende ogni brano unico nel suo genere.
Tracks list:
1) I Raminghi - Hai Ragione Tu
2) Albergo Intergalattico Spaziale - Improvvisazione
3) Bambilanda e Melodie - Pian Della Tortilla
4) Duello Madre - Madre
5) Perdio - E' Triste il Vento II
6) Emphasis - Eternal Dreams
7) Premiata Forneria Marconi - Dove e Quando Part. 1 e 2
8) Venetian Power - Invocazione, Morte e Resurrezione
I Raminghi - Il Lungo Cammino Dei Raminghi 1971
1) I Raminghi - Hai Ragione Tu
"Hai ragione tu" dei Raminghi, è un esempio classico di come il rock progressivo italiano abbia saputo fondere l'energia del rock con la profondità della musica classica. La struttura del brano è articolata e si avvale di cambi di tempo che guidano l'ascoltatore attraverso diverse atmosfere. Le influenze classiche sono evidenti nella scelta degli arrangiamenti e nella composizione melodica, che si inserisce a momenti di pura sperimentazione sonora.
L'Albergo Intergalattico Spaziale si distingue per la sua capacità di creare paesaggi sonori attraverso l'improvvisazione. "Improvvisazione" è un brano che esplora pienamente questa dimensione, offrendo agli ascoltatori un'esperienza quasi meditativa, Qui, il dialogo tra gli strumenti è in primo piano, e ogni performance diventa unica, nel vero spirito della musica progressiva.
Bambilanda e Melodie - Bambilanda e Melodie 1974
3) Bambilanda e Melodie - Pian Della Tortilla "Pian Della Tortilla" dei Bambilanda e Melodie rivela un uso sapiente di melodie e temi che si intrecciano creando una sfondo emotivo ricco e complesso. Questo brano riesce a trasportare l'ascoltatore in un viaggio sonoro attraverso paesaggi vari, mantenendo sempre un forte legame con il tema centrale. La tecnica compositiva utilizzata dimostra un equilibrio tra sperimentazione e coerenza tematica.
Duello Madre - Duello Madre 1973
4) Duello Madre - Madre
"Madre" dei Duello Madre è un capolavoro tecnico che abbina la maestria strumentale dei suoi componenti a una struttura musicale audace. I passaggi complessi e le improvvisazioni all'interno del brano dimostrano l'alta competenza tecnica della band, mentre la composizione stessa testimonia una ricerca costante di nuove forme espressive nel panorama musicale progressivo.
Perdio - Raccolta Completa 1973 - 76
5) Perdio - E' Triste il Vento II
Perdio, con "E' Triste il Vento II", offre una profonda riflessione sugli aspetti emotivi legati alla natura umana e esistenziali. La struttura musicale del brano, caratterizzata da un susseguirsi di momenti intensi e raccolti, riflette perfettamente il tema della ricerca interiore. La capacità di evocare emozioni mediante le musica fa di questo pezzo un esempio emblematico di come il rock progressivo possa toccare le corde più profonde dell'ascoltatore.
Emphasis - Rock Scene 1978
6) Emphasis - Eternal Dreams
"Eternal Dreams" degli Emphasis esplora il tema dei sogni e della loro perpetuità attraverso una composizione che unisce momenti di pura energia rock a passaggi più riflessivi e sognanti. La dinamica del brano evidenzia la capacità della band di giocare con le tensioni musicali, creando un equilibrio perfetto tra le varie sezioni. Questo pezzo si configura, quindi, come una vera e propria immersione in un sogno senza fine, dimostrando l'abilità degli Emphasis nel trasmettere concetti astratti attraverso la musica.
Premiata Forneria Marconi - Storia di un Minuto 1972
7) Premiata Forneria Marconi - Dove e Quando Part. I e II
La Premiata Forneria Marconi, con "Dove e Quando (Part. I e II)" , da prova della sua maestria nella composizione di opere articolate e coinvolgenti. L'opera si divide in due parti che, pur mantenendo una coerenza tematica, esplorano differenti atmosfere musicali. La band riesce a creare un dialogo tra queste due sezioni, evidenziando la propria capacità di sperimentare mantenendo un solido legame con il concept originale del brano.
Venetian Power - In The Arid Land 1971
8) Venetian Power - Invocazione, Morte e Resurrezione
"Invocazione; Morte e Resurrezione" dei Venetian Power chiude questo viaggio nel rock progressivo italiano degli anni '70 in questo 5° Vol. con una composizione che si colloca all'incrocio tra la riflessione esistenziale e la sperimentazione musicale. Il brano, attraverso la sua profondità tematica e una struttura musicale ricercata, rappresenta una vera e propria celebrazione della vita, della morte e della rinascita attraverso il potere trasformativo della musica. Quest'opera sintetizza le qualità più distintive del rock progressivo: l'audacia, la ricerca e la capacità di parlare all'anima.
Il rock progressivo italiano degli anni '70 rappresenta un'epoca di sperimentazione e innovazione senza precedenti nella storia della musica. Ogni gruppo ha creato un suono distintivo, influenzato dai paesaggi culturali dell'epoca, e ha contribuito a definire il genere in modo unico. Tra i brani di questo 4° Vol. , emergono "Immagini Sfuocate" di Quella Vecchia Locanda e "Maggio" del Gruppo 2001 oltre a tutti gli altri che rappresentano un esempio emblematico della ricca tessitura musicale del periodo.
Tracks list:
01) Quella Vecchia Locanda - Immagini Sfuocate
02) Gruppo 2001 - Maggio
03) Delirium - Preludio
04) Arti & Mestieri - Strips
05) Picchio dal Pozzo - Merta
06) Crystals - Sad Story
07) L'Uovo di Colombo - Anja
08) Laser - Sconosciuto Amico
09) Premiata Forneria Marconi - Appena un Pò
10) Gruppo D'Alternativa - Quando le Parole
11) Madrugada - Hobbit
12) Sigillo di Horus - Mare della Tranquillità
Quella Vecchia Locanda - Quella Vecchia Locanda 1972
01) Quella Vecchia Locanda - Immagini Sfuocate
Il brano "Immagini Sfuocate" di Quella Vecchia Locanda si distingue per la sua struttura complessa, che intreccia elementi di musica classica con il rock progressivo. La composizione esplora diverse texture sonore, alternando momenti di intensa emotività a partiture tecniche:
Gruppo 2001 - L'Alba di Domani 1972
02) Gruppo 2001 - Maggio
"Maggio" del Gruppo 2001, riflette l'ottimismo e lo spirito di cambiamento dell'epoca, incorporando armonie luminose e ritmi vivaci che stimolano l'ascolto.
Delirium - Dolce Acqua 1971
03) Delirium - Preludio
"Preludio" dei Delirium evidenzia l'uso di strumenti, per l'epoca, non convenzionali nella musica rock, come il flauto e il mellotron, creando un'intro affascinante che prepara al dinamismo del brano.
Arti & Mestieri - Tilt 1974 04) Arti & Mestieri - Strips
"Strips" degli Arti e Mestieri mostra un'abilità strumentale eccezionale, con rapidi cambi di tempo che dimostrano la maestria tecnica del gruppo
Picchio Dal Pozzo - Picchio Dal Pozzo 1976
05) Picchio dal Pozzo - Merta
"Merta" dei Picchio da Pozzo sperimenta con strutture ritmiche e melodie, sfidando le convenzioni e introducendo una dimensione quasi teatrale alla loro musica.
Crystals - Crystals 1973
06) Crystals - Sad Story
La traccia "Sad Story" dei Crystals si caratterizza per le sue atmosfere malinconiche, che evocano sentimenti di nostalgia attraverso l'uso intensivo di tastiere elettroniche e linee vocali evocative.
L'Uovo di Colombo - L'Uovo di Colombo 1973
07) L'Uovo di Colombo - Anja
"Anja" dell' Uovo di Colombo fonde l'energia del rock con momenti riflessivi, dimostrando come la musica possa agire da ponte tra diverse esperienze emotive.
Laser - Vita Sul Pianeta 1973
08) Laser - Sconosciuto Amico
L'analisi musicale di "Sconosciuto Amico" dei Laser rivela un approccio al rock progressivo influenzato da sonorità jazz, con improvvisazioni strumenti che creano un dialogo continuo tra i musicisti.
Premiata Forneria Marconi - Per Un Amico 1972
09) Premiata Forneria Marconi - Appena un Po
"Appena un Po" della Premiata Forneria Marconi, con il suo iconico inizio pianistico che evolve in un arpeggio intricato, rappresenta una pietra miliare del genere, combinando lirismo e complessità compositiva.
Gruppo D'Alternativa - Ipotesi 1972
10) Gruppo D'Alternativa - Quando le Parole
Madrugada - Incastro 1977
11) Madrugada - Hobbit
Sigillo di Horus - Rendez Vous 1977
12) Sigillo di Horus - Mare della Tranquillità
Full Album (Mare della Tranquillità e il 9° brano di 10 di questo album)
Analisi degli ultimi 3 brani di questa compilation.
Nel suo insieme, il rock progressivo italiano degli anni '70 ci offre una vasta gamma di espressioni musicali, da quelle cariche di drammaticità a momenti di pura sperimentazione sonora. Band come il Gruppo D'Alternativa e Madrugada, con brani come "Quando le Parole" e "Hobbit", rispettivamente, continuano a sorprendere per la loro capacità di fondere il narrativo al musicale, mentre "Mare della Tranquillità" dei Sigillo di Horus chiude il cerchio con un viaggio sonoro che rievoca l'immensità e la pacifica solitudine delle spazio.
Attraversando l'analisi di questi 12 brani, diventa chiara la visione artistica e la sperimentazione che hanno reso il rock progressivo italiano un fenomeno culturale globale e duraturo. Non solo hanno sfidato le convenzioni musicali del loro tempo, ma continuano a influenzare i musicisti di oggi, dimostrando la potenza della musica come forma d'arte capace di attraversare i decenni.
01) Acqua Fragile - Song From a Picture
02) Riccardo Zappa - Mirage
03) Panna Fredda - Un Re Senza Reame
04) Uno - I Cani e la Volpe
05) Latte e Miele - Vacche Sacre
06) I Teoremi - Impressione
07) Fabio Celi e Gli Infermieri - Distruzione
08) Errata Corrige - Saturday il Cavaliere
09) Campo di Marte - Quarto e Quinto Tempo
10) Ibis - Ritrovarci Qui
Acqua Fragile - Acqua Fragile 1973
01) Acqua Fragile - Song From a Picture
"Song From Picture" spicca per la sua notevole melodia e strutture armoniche complesse. La composizione fluida, arricchita da vocalizzi suggestivi e da un'arrangiamento ricco e sofisticato, evidenzia l'abilità dei musicisti nel creare atmosfere evocative. Il brano , con i suoi cambi di tempo e la dinamica variabile, è un esempio brillante di come il rock progressivo abbia saputo sperimentare nuove forme musicali.
Riccardo Zappa - Celestion
02) Riccardo Zappa - "Mirage"
Riccardo Zappa, con "Mirage", porta alla luce la sua maestria come chitarrista, tessendo una tela sonora che fonde tecnicità e espressione emotiva. Questo brano strumentale evoca immagini vivide e ambientazioni sognanti attraverso una composizione che sperimenta con tempi dispari e texture musicali mutevoli, dimostrando la versatilità della chitarra nel prog rock.
Panna Fredda - Uno 1971
03) Panna Fredda - Un Re Senza Reame
"Un Re Senza Reame" dei Panna Fredda si distingue per i suoi temi lirici profondi e la struttura musicale stratificata. I cambi di fase e gli accenti ritmici inaspettati si mescolano a melodie memorabili, creando un'opera ricca di contrasti e sfumature emotive. Il brano riflette il tipico spirito esplorativo del rock progressivo, unendo elementi di musica folk a innovazioni armoniche.
Uno - Uno 1974
04) Uno - "I Cani e la Volpe" "I Cani e a la Volpe" rappresenta un viaggio sonoro attraverso il paesaggio variegato del prog rock. Gli UNO utilizzano una vasta gamma di strumenti e tecniche compositive per narrare una storia ricca di simbolismo, con una forte enfasi sulla tensione dinamica e sui contrasti timbrici. L'equilibrio tra partiture strumentali intricate e approcci vocali espressivi evidenzia la capacità del gruppo di traversare i confini tradizionale della musica rock.
Latte e Miele - Aquile e Scoiattoli 1976
05) Latte e Miele - "Vacche Sacre" "Vacche Sacre" si distingue per l'uso innovativo dell'organo hammond e dei sintetizzatori, che aggiungono profondità e atmosfera alla composizione. I Latte e Miele mostrano una certa maestria nell'integrare la narrativa lirica con la strumentazione sonora, fondendo il classico e il moderno. La struttura del brano, con i suoi sviluppi tematici e le variazioni dinamiche, riflette una comprensione profonda delle possibilità espressive della musica.
I Teoremi - I Teoremi 1972
06) I Teoremi - Impressione
Questo brano esplora territori musicali inediti, giocando con la forma canzone, l'hard rock e introducendo elementi di avant-garde. L'approccio sperimentale, che include l'uso di tempi irregolari e la manipolazione della struttura sonora, spinge i limiti del genere, invitando chi ascolta in un viaggio attraverso paesaggi sonori inattesi e coinvolgenti.
07) Fabio Celi e Gli Infermieri - Distruzione
"Distruzione" combina testi provocatori con arrangiamenti musicali intensi, che riflettono le tensioni sociali e politiche dell'epoca. L'uso audace di strumentazione elettronica e tecniche compositive avanzate evidenzia l'intento del gruppo di rompere con le convenzioni, offrendo un sound potente e provocatorio che sfida i confini tra i differenti generi musicali.
Fabio Celi e gli Infermieri - Follia
Errata Corrige - Sigfried il Drago e altre storie
08) Errata Corrige - Saturday il Cavaliere
"Saturday il Cavaliere" affascina per la sua ricchezza melodica e la complessità dei suoi arrangiamenti. Incorporando influenze folk in una struttura progressiva articolata, gli Errata Corrige dimostrano una straordinaria abilità nel tessere insieme sonorità tradizionali e moderne. La traccia si sviluppa attraverso una sequenza di variazioni tematiche che mantengono l'ascoltatore avvinto, dimostrando l'eclettismo del prog rock italiano.
Campo di Marte - Campo di Marte 1973
09) Campo di Marte - Quarto e Quinto Tempo
La suite "Quarto e Quinto Tempo" dei Campo di Marte si impone per le sue dimensioni epiche e la profondità della sua espressione musicale. Attraverso un utilizzo magistrale di dinamiche, modulazioni e contrappunti, il gruppo crea un'opera di ampio respiro che esplora il contrasto tra il caos e l'ordine, la forza e la delicatezza, dimostrando la capacità di raccontare storie profondamente umane attraverso la musica.
IBIS - IBIS 1975
10) Ibis - Ritrovarci Qui
Con "Ritrovarci Quì", gli Ibis chiudono questo 3° Vol. , dedicato al progressive italiani degli anni '70, con una composizione che sintetizza molteplici influenze, dall'hard rock alla musica classica, passando per il jazz. Attraverso un intreccio di motivi melodici e ritmici, il brano affronta temi di riunione e scoperta personale, offrendo una conclusione ricca di speranza e introspezione sul potere trasformativo della musica.
Il rock progressivo italiano degli anni '70 è un fenomeno musicale ricco di fascino e complessità. Le band di questo periodo hanno esplorato nuove dimensioni sonore, mescolando influenze classiche, jazz, e rock in composizioni originali e spesso sorprendenti. La loro musica è un viaggio attraverso paesaggi sonori immaginifici, caratterizzati da una ricerca continua dell'innovazione.
Tracks list:
01) Perigeo - Geneaologia 02) Sensitiva Immagine - Overture
03) Osage Tribe - Cerchio di Luce
04) Capsicum Red - Rabbia e Poesia
05) Ricordi D'Infanzia - 2000 Anni Prima
06) Acqua Fragile - Bar Gazing
07) 5° Grado Mercalli - Tempo Vecchio
08) Rumple Stiltzken Comune - Wrong From The Beginning
09) Blocco Mentale - Impressioni
10) Flora, Fauna e Cemento - Magia Nera
Perigeo - Genealogia 1974
01) Perigeo - Genealogia
La struttura melodica di "Genealogia" dei Perigeo è un esempio emblematico della ricerca e della sperimentazione che caratterizzano il rock progressivo italiano. La traccia si sviluppa attraverso linee melodiche intricate, che riflettono, attraverso un jazz-rock sofisticato e moderno, la complessità emotiva e tecnica della composizione. L'utilizzo di variazioni tematiche e di insoliti schemi ritmici contribuisce a creare un pezzo ricco di tensione dinamica e di sorprese armoniche.
Sensitiva Immagine - E Tutto Cominciò Così 1976
02) Sensitiva Immagine - Overture
"Overture" dei Sensitiva Immagine si distingue per le sue ricercate caratteristiche ritmiche. La complessità del pattern ritmico serve non solo come base per lo sviluppo melodico, ma anche come elemento espressivo fondamentale del brano. Questa traccia mostra come il ritmo possa giocare un ruolo centrale nella comunicazione delle emozioni, attraverso un uso sofisticato delle percussioni e delle pause, che crea un dialogo affascinante tra silenzio e suono
Osage Tribe - Arrow Head 1972
03) Osage Tribe - Cerchio di Luce
"Cerchio di Luce" degli Osage Tribe è una composizione che sfoggia armonie complesse e stratificate, tipiche della migliore produzione prog-rock. Le tessiture sonore ricche e le evoluzioni armoniche costruiscono un ambiente sonoro che è al tempo stesso affascinante e sfuggente. La capacità degli Osage Tribe di fondere insieme momenti di pura introspezione con esplosioni di energia creativa è testimone della loro maestria compositiva.
Capsicum Red - Appunti Per Un Idea Fissa 1972
04) Capsicum Red - Rabbia e Poesia
La fusione tra musica e parola raggiunge un apice espressivo in "Rabbia e Poesia" dei Capsicum Red (Band con Red Canzian che farà in seguito parte del progetto pop " I Pooh"). In questo brano, la poesia non è solo un accompagnamento, ma un elemento portante della struttura musicale, intessuta con melodie evocative e arrangiamenti che ne amplificano il significato. L'espressione emotiva diventa il fulcro intorno al quale ruota l'intera composizione, creando un legame indissolubile tra la forza delle parole e la profondità della musica.
Ricordi D'Infanzia - Io Uomo 1973
05) Ricordi D'Infanzia - "2000 Anni Prima"
Le influenze classiche si fanno sentire con forza in "2000 Anni Prima" dei Ricordi D'Infanzia. Questo brano incapsula una fusione tra il passato e il presente, mescolando elementi del rock progressivo con melodie e strutture che richiamano la grande tradizione classica europea. La capacità di unire questi due mondi in una composizione coesa e affascinante dimostra una profonda comprensione musicale e una visione artistica unica.
Acqua Fragile - Mass Media Stars 1974
06) Acqua Fragile - Bar Gazing
"Bar Gazing" degli "Acqua Fragile" è caratterizzato da una dinamicità strumentale che tiene l'ascoltatore incollato all'ascolto dal primo all'ultimo secondo. La varietà degli arrangiamenti e la maestria nella gestione delle dinamiche trasformano il brano in un vero e proprio racconto sonoro, in cui ogni strumento apporta la propria voce a questo affascinante dialogo musicale.
07) 5° Grado Mercalli - Tempo Vecchio
L'imprevedibilità sonora di "Tempo Vecchio" dei 5° Grado Mercalli cattura l'ascoltatore con i suoi cambiamenti di tempo e le sue strutture innovative. Questo pezzo esemplifica la libertà compositiva che caratterizza il rock progressivo, spingendo i confini della musica convenzionale attraverso esperimenti audaci e originali.
8) Rumple Stiltzken Comune - Wrong From The Beginning 1977
"Wrong From The Beinning" dei Rumple Stiltzken Comune si distingue per le sue progressioni melodiche, che guidano l'ascoltatore attraverso un percorso emotivo e cognitivo ricco e sfaccettato. Le sequenze armoniche e le transizioni tra diverse atmosfere evidenziano la capacità dei musicisti di creare narrazioni sonore complesse e coinvolgenti.
09) Blocco Mentale - Impressioni
Le atmosfere oniriche create in "Impressioni" dai Blocco Mentale invitano l'ascoltatore a immergersi in un universo musicale etereo e sognate. La sensazione di essere sospesi in uno spazio indefinito, tra il reale e l'immaginario, è resa attraverso composizioni armoniche delicate e un uso misurato della tensione sonora. Questo brano rappresenta una fuga dalla realtà, un viaggio dentro paesaggi sonori inesplorato e intrisi di fascino.
Blocco Mentale - POA 1973
Flora Fauna e Cemento - Rock 1973
10) Flora, Fauna e Cemento - Magia Nera
"Magia Nera" dei Flora Fauna e Cemento è un viaggio attraverso elementi psichedelici e visionari, tipici del pop progressivo, qui interpretato con una nota distintamente italiana. La capacità di coniugare sperimentazioni sonore con tematiche oscure e affascinanti, fa di questi brano un esempio perfetto del desiderio di esplorare nuovi orizzonti musicali senza perdere di vista le radici culturali dal quale il movimento italiano ha attinto vigorosamente.