Visualizzazione post con etichetta 1984. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1984. Mostra tutti i post

sabato 23 gennaio 2010

The Best Progressive Rock Albums 1984

                   The Best Progressive Rock Albums 1984


Nel 1984, solo pochi album di prog riescono a catturare l'attenzione degli appassionati del genere. Tuttavia, quelli che ho selezionato in questo elenco sono di grande valore e meritano di essere ascoltati, esplorati e, perché no, acquistati. Tra le opere più significative, spiccano i lavori dei gruppi Neo Prog, una corrente che ha saputo fondere elementi di rock progressivo classico con influenze più moderne. Imperdibili sono il secondo album dei Marillion - Fugazi, un'opera che non solo ha consolidato la reputazione della band, ma ha anche definito un nuovo standard per il genere, con testi poetici e melodie che affondano nel profondo dell'emozione umana. L'opera omonima dei giapponesi Gerard è un'affermazione artistica che presenta arrangiamenti sofisticati e una narrazione affascinante, dimostrando la capacità del gruppo di creare atmosfere uniche. Il secondo album degli Osiris - Myths & Legends si distingue per la sua narrazione avvincente, un percorso attraverso miti e leggende che trova una dimensione musicale ricca e vibrante, capace di trasportare l'ascoltatore in mondi lontani. Infine, il primo in studio dei Pallas - The Sentinel che cattura l'attenzione con i suoi arrangiamenti audaci e la potente voce del cantante, offrendo un'esperienza che sfida le convenzioni e invita a riflessioni più profonde. Per gli amanti del progressive classico, consiglio vivamente i Camel - Stationary Traveller, che è una cavalcata sonora che esplora tematiche di viaggio e introspezione, e Roger Waters - The Pros and Cons of Hitch Hiking, con un'opera che mette in luce le ansie e le speranze dell'individuo moderno, attraverso una narrazione musicale intensa. Non dimenticate di dare un'occhiata anche agli altri album che ho attentamente selezionato, poiché rappresentano il meglio della produzione musicale di quest'anno, ognuno con la propria identità e  la propria storia da raccontare, in grado di ispirare e affascinare sia i neofiti che i veterani del genere.


DISCOGRAFIA CONSIGLIATA


1) Marillion - Fugazi (UK)

Marillion - Fugazi



2) Pallas - The Sentinel (UK)

Pallas - The Sentinel


3) Twelfth Night - Art & Illusion (UK)


Twelfth Night - Art & Illusion




4) Camel - Stationary Traveller (UK)

Camel - Stationary Traveller




5) Solstice - Silent Dance (UK)


Solstice - Silent Dance 



6) Werwolf - Creation (Germania)

Werwolf - Creation




7) Roger Waters - Pros & Cons Of Hitch Hiking (UK)


Roger Waters - Pros & Cons Of Hitch Hiking





8) Solaris - Marsbeli Kronikak (Ungheria)

Solaris - Marsbeli Kronikak




9) Osiris - Myths & Legends (Barhein)

Osiris - Myths & Legends



10) Gerard - Gerard (Giappone)

Gerard - Gerard



11) Rush - Grace Under Pressure (Canada)

Rush - Grace Under Pressure





12) Isildurse Bane - Sagan Om Den Irlandska Algen (Svezia)

Isildurse Bane - Sagan Om Den Irlandska Algen



13) Bi Kyo Ran - Parallax (Giappone)

Bi Kyo Ran - Parallax 



14) Castarnac - Journey To The East (UK)

Castarnac - Journey To The East



15) Los Javas - Obras De Violeta Parra (Cile)

Los Javas - Obras De Violeta Parra



16) Mugen - Sinfonia Della Luna (Giappone)

Mugen - Sinfonia Della Luna



17) The Enid - In The Region Of The Summers Stars (UK)

The Enid - In The Region Of The Summers Stars




19) The Foundation - Departure (Svezia)

The Foundation - Departure




20) King Crimson - Three Of A Perfect Pair (UK)

King Crimson - Three Of A Perfect Pair



21) North Star - Triskelion (USA)

North Star - Triskelion




22) Abel Ganz - Gratuitous Flash (UK)

Abel Ganz - Gratuitous Flash



23) Sirius - The Three Bushes (Germania)

Sirius - The Three Bushes



24) Foxtrot - A Shadow Of The Past (Norvegia)

Foxtrot - A Shadow Of The Past



25) Planet P Project - Pink World (USA)

Planet P Project - Pink World 



26) Haze - C'Est La Vie (UK)

Haze - C'Est La Vie



27) Radavique - B Sides (Olanda)

Radavique - B Sides



28) Mach One - Lost For Words (UK)

Mach One - Lost For Words



29) Tetelestai - Tetelestai (USA)

Tetelestai - Tetelestai



30) Zaragon - No Return (Danimarca)

Zaragon - No Return