giovedì 9 gennaio 2025
l'OMNIVERSO (Divagazione Scientifica) 12°
martedì 17 dicembre 2024
K'mono - Mind Out Of Mind 2023/24 (Neo-Symphonic Prog) US
K'Mono - Mind Out Of Mind
US Progressive Rock
I K'mono sono un trio di Minneapolis, Minnesota (US). Il bassista/cantante Chad Fjerstad che si era trasferito in California era rientrato in Minnesota per il solito breve rimpatrio. Causa Covid è stato trattenuto per un lungo periodo, permettendo a questi tre vecchi amici di riconnettersi e realizzare un sogno che condividevano da sempre, fondare una band rock.
Ispirati dalle band dei primi anni '70 che amavano, soprattutto King Crimson, Yes e Camel, nel giro di un mese e mezzo, grazie alle tante idee tenute da parte, scrissero e registrarono il loro primo album, "Return To The 'E' ". Un album di debutto molto soddisfacente, che oltre ai riferimenti strumentali dei loro beniamini, possedeva distinti tratti personali ed era pregno di elementi sinfonici,space-rock e funk.
Visto l'ottimo risultato, la band cominciò subito a lavorare al secondo album, "Mind Out Of Mind". Questo nuovo lavoro attirò l'attenzione dell'etichetta norvegese "Apollon Records" che ha così deciso di pubblicare l'album il 16 febbraio c.m. in vinile e CD.
Musicalmente "Mind Out Of Mind" ripercorre la strada tracciata da "Return To The E' ", sviluppandone esponenzialmente le trame strumentali e vocali.
Tra i The Best album del 2023/24.
Sembra che la band stia già scrivendo storia e musiche per il terzo album Intanto, godiamoci questo fantastico album tenendo occhi ed orecchie aperte su questa band che non mancherà certamente di stupirci anche in futuro.
Tracks listing:
1) Mind Out of Mind (09:46)
2) Good-Looking (03:57)
3) In The Lost & Found (08:13)
4) Time Will Tell (02:05)
5) Tell Me The Lore (04:43)
6) Millipede Man (04:33)
7) Answers in The Glass (08:13)
8) Good-Looking (radio version) (03:56)
Line-up:
Jeffrey Carlson - Voce, Chitarre, Basso,Tastiere
Chad Fjerstad - Voce, Basso, Tasiere
Timothy Java - Batteria
Con:
Jake Wagner - Cori
Per un primo ascolto:
Mind Out Of Mind (Official Lyric Video)
lunedì 9 dicembre 2024
l' OMNIVERSO ( Divagazione Scientifica ) 11°
OMNIVERSO
sabato 30 novembre 2024
Coltsfoot - A Winter Harvest 1995 UK Symphonic Prog
Coltsfoot
A Winter Harvest
1995 (UK)
![]() |
Coltsfoot |
mercoledì 13 novembre 2024
Fabio Celi e gli Infermieri - Follia (1969) 1973 (Early Prog) Italy
Fabio Celi e gli Infermieri
Follia
Early Prog (Italia)
![]() |
Fabio Celi e gli Infermieri - Follia |
1- L'Artista sadico (5:20)
2 - Follia (5:36)
3 - Il Capestro (5:00)
4 - Il Presidente (6:20)
5 - Uomo Cosa Fai (6:50)
6 - Via Gaetano Argento (2:50)
7 - Fermi Tutti e Una rapina (2:55)
8 - Distruzione (5:16)
Line-up
Fabio Celi ( Keyboards,Vocals)
Ciro Ciscognetti (Keyboards)
Luigi Coppa (Guitar,Mouth Harp)
Rino Fiorentino (Bass)
Roberto Ciscognetti (Drums,Percussion)
Releases information
LP - Studio 1969
CD - Mellow Records 1996 with 2 bonus tracks
Fabio Celi e Gli Infermieri - Biografia
Gruppo fondato da Fabio Celi ( vero nome Antonio Cavallaro ) a San Giorgio a Cremano (Napoli) verso la fine degli anni '60, con il nome di fabio Celi e i Pop. Con questo nome hanno pubblicato soltanto un singolo (musica leggera). Il loro unico album "Follia" è stato registrato e pubblicato
nel 1969 sotto il nome di " Fabio Celi e Gli Infermieri". Quest'album erroneamente inserito nella
psichedelia, (a causa forse dell'uso di un organo Farfisa modificato per suonare come un Moog) e invece un bellissimo disco di Rock con spunti veramente unici, considerato soprattutto il periodo in cui è stato prodotto. A causa dei testi impegnati e attenti ad alcuni aspetti della società , il disco venne censurato dalla RAI e passò inosservato ai più.
Celi nel 1971 pubblica un singolo sostituendo Coppa con Silvio Feo. Nel 1973 partecipa al "Festival d'Avanguradia e Nuove Tendenze" a Napoli e nel 1975 in "Adesso Musica" (show televisivo), con la canzone "Uomo Cosa Fai". A parere di molti, Fabio Celi e Gli Infermieri , possono essere paragonati ai Vanilla Fudge, Doors, Deep Purple, Iron Butterfly, Colosseum, al Biglietto Per L'Inferno etc...etc...e a tutti i gruppi di Early prog.
martedì 12 novembre 2024
Deboco - Deboco 1997 Francia Experimental Symphonic
Deboco
Deboco (1997) Francia
![]() |
Deboco (Front Cover) |
![]() |
Deboco (Back Cover) |
venerdì 8 novembre 2024
Riflessioni su un Multiverso Incomprensibile ( Divagazione Scientifica) 10°
Riflessioni su un Multiverso Incomprensibile
Divagazione Scientifica
La Terra: Un Piccolissimo Granello di Sabbia nell'Immensità dell'Universo
L'Esperienza di adattamento tra i Terrestri
Adattarsi a una nuova dimensione è un compito arduo e spesso frustrante. I terrestri, esseri complessi, lottano per trovare il loro posto in questo mondo strano e spietato. La necessità di socializzare e interagire, pur essendo spesso fonte di conflitto, è anche un modo per costruire legami e comunità. In questa folla di emozioni e esperienze, cerchiamo di trovare un equilibrio tra sopravvivenza e coesistenza. L'incontro con altri esseri umani è un continuo tallone d'Achille e una fonte di ispirazione per affrontare le sfide quotidiane.
La Catena Alimentare e la Legge del Più Forte
Qui è evidente come la catena alimentare influenzi le dinamiche di potere e sostentamento. Ogni creatura, anch'essa in lotta per la propria esistenza, diventa una preda o un predatore. Questa legge del più forte sembra governare ogni aspetto della vita, suggerendo che l'evoluzione non abbia portato a una vera ribellione contro la brutalità. E' sconcertante osservare come la violenza e la sopraffazione si perpetuano nei secoli. Questo ciclo sembra non avere fine, suggerendo che i terrestri, a qualsiasi livello animale, restano intrappolati in una spirale di sofferenza e competizione.
Proprietà Illusoria del Pianeta da Parte degli Esseri Umani
La convinzione di possedere questo pianeta è uno straordinario paradosso. Gli esseri umani lottano per controllare ciò che, in realtà, non possono possedere completamente, nemmeno i propri corpi. L'illusione di proprietà genera conflitti e divisioni, mentre la vera essenza della vita dovrebbe mirare a una connessione profonda con il mondo circostante. E' incredibile pensare che, mentre si combatte per risorse finite, si ignori la fragilità della propria esistenza. Questa consapevolezza potrebbe rivelarsi fondamentale per il futuro della società umana.
La Natura del Tempo e la Sua Percezione
In questa dimensione, il tempo sembra avere una natura fluida e inafferrabile. Scorre in avanti, lasciandoci spesso con una sensazione di impotenza. Tuttavia, a differenza di altri fenomeni, il tempo offre una via di fuga. Ogni momento che passa, porta con se l'opportunità di evolversi e cambiare. La consapevolezza che il tempo sta correndo pone interrogativi sulla nostra vera natura e la nostra relazione con l'universo. Forse, in questo scorrere incessante, possiamo trovare la libertà desiderata.
Riflessioni sulla Sopravvivenza e sull'Universo
La lotta quotidiana per la sopravvivenza è un tema che ha spesso affascinato l'umanità fin dai tempi antichi. Ogni giorno ci affrontiamo a sfide e pressioni che spesso ci portano a chiederci: "Sopravvivere a cosa?". Questa domanda ci fa riflettere sulla natura effimera della vita e dell'insensatezza dello stress che quotidianamente accumuliamo. La sopravvivenza, pertanto, diventa un concetto relativo, poichè è legata non solo alle necessità fisiche, ma anche alle nostre esperienze emotive e spirituali.
Domande sulla Necessità di Affannarsi
Molti si chiedono se il continuo affannarsi per raggiungere obiettivi materiali sia realmente necessario. In un mondo in costante evoluzione, è fondamentale riesaminare le nostre priorità. La domanda si fa sempre più urgente: è davvero importante accumulare beni e successi, o esiste un significato più profondo nella nostra esistenza? Riconoscere l'assurdità di alcune dinamiche sociali può liberarci da pesi ingiusti e farci avvicinare a una vita più autentica.
Religioni come Risposta alla Paura Collettiva
Le religioni sono emerse come risposte alla paura collettiva dell'ignoto. Incentrate su miti e credenze, offrono un certo grado di conforto a chi a paura di usare la propria razionalità. Tuttavia, queste credenze, lungi dall'essere sempre utili, possono anche condizionare le menti delle persone. E' fondamentale riconoscere il potere condizionante delle religioni nel nostro mondo e come possano ostacolare la ricerca della verità.
Implicazioni delle Credenze Religiose sulla Società
Le religioni, create nel corso del tempo, hanno avuto un impatto profondo sulla società umana. Spesso servono a mantenere il controllo sui seguaci mediante la paura della morte. Queste credenze, differenti ma spesso sinistre, soffocano i diritti umani in nome di ideali ulteriori. Anche oggi, la religione rappresenta una delle ferite più profonde nella cultura umana, alimentando conflitti e divisioni. La società deve dunque confrontarsi con queste strutture oppressive perchè possa finalmente costruire un futuro più luminoso.
Previsioni per il Futuro e Superamento delle Credenze Primitive
Guardando avanti, sembra che il superamento di queste credenze primitive richieda tempo. Gli esseri umani dovranno affrontare, un giorno, la realtà della loro esistenza e della loro vulnerabilità. Potrebbero necessitare di millenni per liberarsi da illusioni elaborate da generazioni passate. Tuttavia, è attraverso questa evoluzione che si possa sperare in un risveglio collettivo e in un vero progresso. L'umanità avrà bisogno di imparare a vivere in armonia con se stessa e con il mondo, liberarsi della paura e dei pregiudizi e trovare la vera essenza dell'esistenza.
Il Nostro Universo e la Sua Vastità Infinita
Viviamo in un universo che si stima contenga da 200 a 400 miliardi di galassie, ognuna con miliardi di pianeti. Questo ci fa riflettere sulla nostra insignificanza nel contesto cosmico. La Via Lattea, la nostra galassia, ospita miliardi di stelle simili al sole, suggerendo che la vita potrebbe esistere altrove. La vastità dell'universo offre un'alternativa alla visione limitante della vita terrena, invitandoci a considerare possibilità inaspettate.
Scoperte dei Telescopi Spaziali
Grazie agli studi condotti dai telescopi spaziali, sappiamo che nella nostra galassia ci sono circa 400 miliardi di stelle, e di queste, circa 40 miliardi potrebbero avere pianeti simili alla terra. Di questi pianeti, oltre 8 miliardi si trovano nella cosiddetta "Goldilocks Zone" un'area dove le condizioni atmosferiche favoriscono la vita così come la conosciamo. Questi dati sfidano la nostra comprensione della vita e ci fanno interrogare sull'unicità della nostra esistenza.
La "Goldilocks Zone" e la Possibilità di Vita
La Goldilocks Zone rappresenta un concetto centrale nella ricerca della vita extraterrestre, poichè indica che le condizioni tempistiche e atmosferiche potrebbero accogliere ambienti adatti all'esistenza di esseri viventi. Sebbene le probabilità siano innumerevoli, è stimato che, pessimisticamente, almeno 2.400 miliardi di pianeti nel nostro universo possono ospitare forme di vita. Ciò apre scenari innumerevoli, invitandoci a riflettere sulla nostra posizione nell'universo.
Civiltà e Religioni: un Rapporto Inversamente Proporzionale
E' interessante notare come civiltà avanzate e religioni sembrano seguire un trend inverso. Ma mano che progrediamo nella scienza e nella conoscenza, le credenze dogmatiche sembrano perdere terreno. In un mondo in cui la razionalità dovrebbe prevalere, è cruciale riconoscere che stiamo costruendo un futuro in cui la saggezza a la comprensione scientifica forniscano risposte concrete alla grandi domande dell'umanità.
La Nascita dell'Universo Senza Creazione Divina
Infine, la nascita dell'universo non necessita di una creazione divina per essere spiegata. Nuove ricerche suggeriscono che l'universo si sia formato semplicemente dall'energia generata dalla fluttuazione del vuoto. Questa comprensione ci sfida a riconsiderare le nostre convinzioni e credenze, dettate spesso dall'ignoranza dei molti e dall'intelligenza dei pochi.
In conclusione, affrontiamo la vita con la consapevolezza della sua complessità. La lotta quotidiana per la sopravvivenza ci impone domande significative, e la vastità dell'universo ci mostra quante possibilità si celano oltre il nostro orizzonte. Abbandonare dogmi superati e abbracciare l'ignoto potrebbe rivelarsi la chiave per una vita più significativa e consapevole.
You Tube (Viaggio nel Mondo dei Quanti)
giovedì 7 novembre 2024
KRAUTROCK - Travel Notes
Krautrock Tedesco
Voglio dedicare questo spazio che segue al Krautrock, quello vero, d'annata. Non basta infatti essere Teutonici e settantini per essere di diritto catalogati in un genere che soltanto dei visionari Guru e Maghi del suono possono vantare. Gruppi come Eloy,Novalis,Jane etc....nulla ,infatti, hanno a che vedere con quella musica che la psiche post bellica aveva generato con risultati sorprendenti.Come disse Julian Cope: "Il Krautrock è una delle più straordinarie,evocative,eroiche immagini dell'uomo, al culmine della propria Magica Potenza Creativa".
Il Krautrock Tedesco e le sue Influenze sulla Musica Inglese
Il Krautrock, un genere musicale che ha trovato le sue radici nella Germania della fine anni '60 e inizio '70, ha rappresentato una netta rottura con le convenzioni tradizionali del rock. Questo stile unico si è distinto per il suo approccio sperimentale alla musica, fondendo elementi di rock, musica elettronica, e altri generi per creare qualcosa di completamente nuovo. A differenza del rock progressivo (Prog Rock) che stava contemporaneamente sviluppandosi nel Regno Unito, il Krautrock ha spesso evitato la complessità melodica e strutturale a favore di ritmi ipnotici, atmosfere sonore estese, e improvvisazione.
Origini del Krautrock Tedesco
Le origini del Krautrock possono essere tracciate al contesto sociale e culturale della Germania degli anni '60, un periodo segnato dalla ricerca di nuove forme d'espressione artistica e dalla volontà di rompere con il passato. Band come Can, Neu!, Faust, e Kraftwerk sono emerse in questo periodo, sperimentando con nuove tecnologie e approcci alla composizione e alla registrazione musicale. Questi artisti hanno cercato di creare musica che fosse, in un certo senso, "cosmopolita" - libera dalle radici blues del rock tradizionale e aperta a influenze da tutto il mondo.
Differenza tra Krautrock e Prog Rock Inglese
Il contrasto tra il Krautrock tedesco e il Prog Rock inglese si manifesta non solo nelle strutture e nei temi musicali, ma anche nell'uso degli strumenti: Mentre il Prog Rock inglese era fortemente incentrato su melodie complesse, variazioni tematiche e virtuosismi strumentali di ispirazione classica, il Krautrock poneva maggiore enfasi sull'esplorazione sonora, l'uso innovativo dei sintetizzatori e su ritmi ripetitivi che potevano essere sia meditativi che trascinanti: Il Krautrock ha spesso avuto un approccio più minimalistico e sperimentale, mirando a creare paesaggi sonori che evocano un senso di spazio infinito o movimento incessante.
Uso innovativo dei Sintetizzatori nel Krautrock
Uno degli aspetti distintivi del Krautrock è stato l'uso pionieristico dei sintetizzatori, che ha contribuito a definire il suono del movimento. Band come Kraftwerk hanno sfruttato questi nuovi strumenti per creare tessiture sonore mai udite prima, che avevano poco in comune con la strumentazione tradizionale. Questo utilizzo innovativo della tecnologia non solo ha ampliato le possibilità espressive della musica rock, ma ha anche gettato le fondamenta per generi futuri come la musica elettronica a la techno.
Il Prog Symphonic Tedesco come Antitesi
Parallelamente al Krautrock, in Germania si sviluppava anche il Symphonic Prog, che, pur condividendo alcuni elementi sperimentali, tendeva più verso una forma complessa e sinfonica di espressione musicale. Questo genere può essere visto sia come un'estensione che come una contrapposizione al Krautrock, data la sua propensione alla grandiosità e alla complessità strutturale, spesso ispirata dalla musica classica europea. Tuttavia, anche questa corrente ha segnato una netta differenza rispetto al Prog Rock inglese, per il suo approccio unico all'arrangiamento e alla composizione musicale.
Influenze del Krautrock sulle Band Inglesi
Nonostante le evidenti differenze, il Krautrock ha esercitato un'influenza significativa selle band Prog Rock inglesi e su molti altri artisti internazionali. Musicisti come David Bowie, Brian Eno e i Radiohead hanno citato esplicitamente band del Krautrock come fonte di ispirazione per la loro musica. Questa influenza si manifesta nella sperimentazione con strumenti elettronici, nella strutturazione di composizioni lunghe e atmosferiche, e nell'adozione di un approccio più sperimentale alla produzione musicale. Attraverso il Krautrock, band e artisti inglesi sono stati esposti a nuove possibilità sonore, dilatando ulteriormente i confini di quello che poteva essere considerato "rock".

KRAUTROCK - La scena rock tedesca, degli anni Settanta.Esattamente come Inghilterra e Stati Uniti, anche in Germania ci sono state diversi scenari rock regionali.La scena rock di Berlino con Tangerine Dream, Klaus Schulze, Kluster, Agitation Free, Ash Ra Tempel e Mythos ha rappresentato una vera rivoluzione della musica elettronica. Molte loro opere sperimentali faranno eternamente parte dell'olimpo cosmico di matrice tedesca, scritte per sempre nelle pagine dei "corrieri cosmici". La scena rock di Dusseldorf con Kraftwerk e Neu ha anche esplorato la musica elettronica, ma in un modo completamente diverso. La loro musica era una sorta di sequenza minimale ripetitiva, facilmente associabile con l'industria fortemente meccanizzata della Ruhr. Grazie al successo internazionale dei Kraftwerk,la musica elettronica dei primi anni ’70 era diventata un marchio di fabbrica esclusivamente tedesco, che ha influenzato molti gruppi pop e rock a livello mondiale per i decenni a venire.La scena rock di Monaco di Baviera è stata un melting pot di psichedelia, jazz e influenze etniche. L e band più importanti , sono state: Embryo, Popol Vuh, Amon Duul II, Guru Guru, Gila e Out Of Focus. Ognuna di loro ha aggiunto sfaccettature uniche e nuove al progressive rock. Queste band non hanno ottenuto il riconoscimento internazionale che meritavano, anche se il loro status di culto è rimasto vivo per più di due decenni.
La scena rock di Colonia, ha avuto una band grande protagonista, I “Can”(gruppo seguitissimo in UK dal quale sarebbe poi sbocciato il Punk Inglese), ed i Floh De Cologne, qust’ultimi molto impegnati politicamente. Ad Hannover, le band più famose, sono state , i “Jane” e gli “Eloy”, con un suono più tradizionale heavy rock,la prima e sinfonico , la seconda. Di Hannover erano anche gli “Scorpions”, che dopo un primo album vicino alle sonorità sperimentali propri dei gruppi teutonici, virando decisamente verso un hard rock molto più anglosassone hanno ottenuto il successo internazionale.La scena rock di Amburgo è stata dominata da band fortemente influenzate dal rock anglo-americano, come gli Epitaph, Frumpy, Virus, Weed e Blackwater Park. Ad Aachen, le band di rock progressivo di spicco,sono state i Necronomicon e Ruphus Zuphall, band, molto influenzate dalla musica britannica, che hanno però saputo aggiungere il sapore caratteristico Tedesco alla loro musica. E doveroso menzionare due superbi ingegneri e produttori tedeschi: Konrad Plank e Dieter Dierks, con loro è stata partorita quasi la metà dell’intera produzione del rock tedesco degli anni Settanta. La Germania non ha avuto una vera capitale musicale, come è stato per Londra nel Regno Unito, ma ha avuto in tutto lo stato una miriade di gruppi figli dell’ultima guerra e del muro di Berlino, che hanno sperimentato ,sempre più, nuove soluzioni sonore,ed esplorato all’infinito le frontiere della musica.
Da tutta questa genialità , Prenderà vita negli anni '80 la graffiante sequenza del pop elettronico, prima, e della techno music, poi.
mercoledì 6 novembre 2024
Thomas David & Gunn Ronnie - The Giant Dance 1996 UK
Thomas David & Gunn Ronnie
The Giant Dance (UK)
Thomas David & Gunn Ronnie |